top of page

"HHL"
Homo Homini Lupus

HomoHominiLupus; Acquarello; Dipinto ad olio; olio su tela; Pittura ad olio; dipinto acrilico; dipinto acquarello; Disegno a carboncino; Quadro 3D; Dipinto in rilievo; Quadro da collezione; Dipinto metallizzato; quadro regalo; dipinto made in Italy; dipinto design; arredare design; arredamento luxory chic; arredamento zona living; arredamento quadri salotto; dipinto Interior design; dipinto camera da letto; oil painting; paint on canvas; charcoal drawing, acrilic painting; watercolor painting; Wolf; Lupo; crudeltà; cattiveria degli essere umani
HomoHominiLupus; Acquarello; Dipinto ad olio; olio su tela; Pittura ad olio; dipinto acrilico; dipinto acquarello; Disegno a carboncino; Quadro 3D; Dipinto in rilievo; Quadro da collezione; Dipinto metallizzato; quadro regalo; dipinto made in Italy; dipinto design; arredare design; arredamento luxory chic; arredamento zona living; arredamento quadri salotto; dipinto Interior design; dipinto camera da letto; oil painting; paint on canvas; charcoal drawing, acrilic painting; watercolor painting; Wolf; Lupo; crudeltà; cattiveria degli essere umani

* L'ambientazione dell'opera è stata realizzata con strumenti di AI. Dimensioni e particolari grafici possono differire dall'originale. Si consiglia di far sempre riferimento ai dettagli forniti nella sezione "Maggiori Informazioni".

Da Plauto ad Hobbes l'unico aspetto che sembra essersi evoluto della socialità umana è la scatola. Ma una scatola rimane pur sempre una scatola, anche abbellita con fiocchi e carta di pregio questa sarà sempre destinata ad essere apparenza. Così in secoli di storia continuiamo a sentire il bisogno di trovare il nemico fuori da noi, facendogli incarnare le nostre paure e i nostri disagi di esseri umani. Abbiamo bisogno, allora come oggi, di vestire il lupo di crudeltà e ferocia. Puntiamo il dito ed evochiamo il lupo perché farlo è molto più semplice che guardarsi allo specchio ed ammettere che nel riflesso, mentre puntiamo il dito, non vediamo il lupo ma noi stessi e la società che chiamiamo casa. Però il lupo, quello vero, visto nell'insieme dei rapporti con i suoi simili è tutt'altro animale, capace di creare gruppi basati sulla fiducia nel branco, sulla forza della coesione di fronte alle difficoltà, che porta il valore della famiglia in seno e ne difende ogni componente, che non conosce il rosso dell'ira verso i simili, l'oro dell'avaro, l'invidia o la superbia. Ecco allora che il detto "ogni uomo è un lupo per un altro uomo"(homo homini lupus), anche attraverso quest'opera, può diventare un nuovo inizio che ci consente di ammettere che nel riflesso di quello specchio, mentre puntiamo il dito, i lupi "cattivi" siamo noi! Ma dai lupi, quelli veri, possiamo ancora riscoprire i valori autentici di cui sono portatori, farli nostri e poter realmente dire che, nel bene, ogni essere umano troverà nell'altro un lupo pronto ad accoglierlo.

bottom of page